13.11.2023
A distanza sincrona
ISCRIZIONI CHIUSE
Il percorso di formazione mira a fornire agli addetti ai lavori un aggiornamento puntuale e di applicazione pratica sulla normativa doganale.
In uno scenario internazionale sempre più complesso, in cui gli scambi globali sono senza guida e si riversano sulle aziende crescenti obblighi di monitoraggio, di compliance e di digitalizzazione, occorre aggiornare costantemente la propria preparazione. Nuove sfide per le imprese, le dogane e l’intera supply chain: garantire la sicurezza e la semplificazione degli scambi, migliorando contemporaneamente l’efficienza e riducendo i blocchi amministrativi. Come si può salvaguardare il flusso di commercio, prodotti e servizi, dando priorità alla conformità e alla sostenibilità?
Responsabili delle questioni doganali aziendali, doganalisti, export e import manager, responsabili della logistica, addetti alla supply chain, consulenti per l’estero, commercialisti e avvocati.
• Contrattualistica internazionale: contratti di settore, convenzioni internazionali. Le tutele contrattuali;
• I pagamenti internazionali, pagamenti in uso nella prassi: C.O.D.; C.A.D., il credito documentario, le garanzie bancarie;
• La tutela del credito: assicurazioni e diritto di ritenzione;
• Trasporto: documenti di trasporto, aspetti assicurativi del settore spedizioni;
• Operazioni triangolari: aspetti doganali e fiscali;
• Elenchi INTRASTAT per beni e servizi, consignment stock, lavorazioni;
• Export control e programmi di conformità. Procedura di verifica dei beni dual use;
• Dogana telematica: PUDM, sistema delle decisioni doganali CDS, cassetto doganale;
• Procedure doganali: l’import con dataset H e il nuovo export con dataset B. Casi di studio con analisi della documentazione doganale, commerciale, di trasporto;
• Banche dati doganali per classificazione, tariffe, procedure, documenti: TARIC, A2M, EBTI, CLASS, Market Access Map. Simulazioni e casi di studio;
• Origine delle merci: utilizzo di strumenti e individuazione di procedure di self-assessment dell’origine (ROSA, RoOF);
• Semplificazioni doganali: esportatore autorizzato e registrato, luogo approvato. Come richiederle, requisiti, compilazione guidata della domanda;
• Nuovo codice doganale;
• Iva negli scambi internazionali e intra-unionali;
• Vantaggi dell’utilizzo del deposito IVA e del deposito doganale;
• Novità accise;
• La riforma fiscale: impatto sulle norme doganali;
• Contrattualistica internazionale e credito documentario;
• Etichettatura e sicurezza dei prodotti.
La Direzione scientifica è affidata a Sara Armella, avvocato specializzato in diritto tributario e doganale, Docente di diritto doganale presso Università Bocconi, Università Statale di Milano e La Sapienza di Roma in master e corsi post universitari e di ICE, Presidente della Commissione Dogane & trade facilitation di ICC Italia e delegato italiano nella Commissione internazionale di ICC Global.
La durata del corso è di 50 ore
Il corso si terrà interamente online, con inizio il 13 novembre 2023 e termine il 2 dicembre 2024.
Si articolerà in 25 incontri (2 incontri al mese) di 2 ore ciascuno, nell'orario 15-17, nelle seguenti date: 13/11/2023; 27/11/2023; 11/12/2023; 08/01/2024; 22/01/2024; 05/02/2024; 19/02/2024; 04/03/2024; 18/03/2024; 8/04/2024; 22/04/2024; 06/05/2024; 20/05/2024; 03/06/2024; 17/06/2024; 01/07/2024; 15/07/2024; 29/07/2024; 09/09/2024; 23/09/2024; 07/10/2024; 21/10/2024; 04/11/2024; 18/11/2024; 2/12/2024.