ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO PERCORSO FORMATIVO RIDOTTO

Al termine del corso, dopo superamento dell’esame finale, viene rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale per ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO
E' previsto il rilascio dell'attestto "Formazione lavoratori alto rischio", "Primo Soccorso" e "Autorizzazione all'uso del defibrillatore automatico esterno"

Destinatari

Possono accedere al percorso formativo ridotto coloro i quali hanno svolto prestazioni lavorative riconducibili
all'assistente di studio odontoiatrico, all'interno degli studi odontoiatrici o delle strutture sanitarie che erogano
prestazioni odontostomatologiche, per almeno trentasei mesi negli ultimi dieci anni alla data di entrata in
vigore del DPCM del 9 febbraio 2018, che non siano comprovabili dalla documentazione di cui all'art. 11,
comma 2 dell’Accordo11
il progetto e' rivolto a massimo 30 allievi i quali dovranno, al momento della iscrizione al corso aver assolto al diritto dovere all'istruzione e alla formazione o
maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all'interno del territorio dell'Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovra' essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana.
In caso di titoli conseguiti fuori dell'Unione Europea, dovra' essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille.
Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.
Per quanto concerne i cittadini stranieri possono essere ammessi alle selezioni per i percorsi formativi qualora siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
1. diploma di licenza media conseguito in Italia;
2. attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
3. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
4. diploma di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
5. dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto;
6. certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1.

Durata

La durata del corso è di 250 ore

Programma

CENNI DI RADIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE: allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
ELEMENTI DI IGIENE:conoscere i concetti base dell'igiene
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLìAPPARATO STOMATOLOGICO:riconoscere gli elementi anatomici e fisiologici dell'apparato stomatologico
ELEMENTI DI CHIMICA, BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA:conoscere gli elementi di chimica e microbilogia
DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI: conoscere le procedure standard e i protocolli di sicurezza
TECNICHE DI PULIZIA, SANIFICAZIONE, SANITIZZAZIONE, DECONTAMINAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE: allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO:svolgere le manovre di primo soccorso
ES. SU TECNICHE DI ALLESTIMENTO DELLA POSTAZIONE DI LAVORO, ATTREZZATURE E STRUMENTARIO: esercitazioni su l'allestimento di spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico
TEC. DI ASS ALL'ODONTOIATRIA NELLE ATTIVITA' PROPRIE DELL'ODONTOIATRIA 1 E 2

Aree Formative