LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Il corso si propone di fornire le metodologie per una accurata realizzazione del business plan.
La previsione finanziaria serve per molteplici scopi: guidare le scelte di gestione; comunicare in modo formale ai finanziatori le proprie aspettative e scelte future; comprendere la capacità di rimborso; valutare i piani di ristrutturazione, ecc..
Queste le domande a cui si cercherà di dare una risposta:
• Come fare a pianificare, fare un budget, fare delle previsioni, effettuare rendiconti e gestire i rischi?
• Come si imposta la previsione?
• Quali sono le informazioni necessarie?
• Come misurare il fabbisogno finanziario prospettico?
• Si può giocare d’anticipo?

Destinatari

Imprese del commercio dettaglio e servizi

Durata

La durata del corso è di 12 ore

Programma

• Il business plan per valutare ciò che fate e che farete
• Dal piano operativo al flusso di cassa corrente: il piano delle vendite, il piano del costo del venduto e il piano dei costi operativi
• Dal current cash flow all’operating cash flow: il piano commerciale e il piano degli investimenti
• La valutazione della convenienza economica
• La determinazione dei flussi finanziari prospettici e la valutazione della fattibilità finanziaria
• I piani aziendali e le conseguenze finanziarie (la sostenibilità) delle scelte strategiche e operative
• Autovalutazione delle proprie competenze mediante casi aziendali e momenti di discussione e di confronto

Aree Formative