OPERATORE DI ASSISTENZA TERMALE

Al termine del corso, dopo superamento dell’esame finale, viene rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale per Operatore di Assistenza Termale.

Destinatari

L'avvio del corso è programmato il 3 Settembre 2025
Il progetto e' rivolto a massimo 30 allievi i quali dovranno, al momento
della partecipazione alle
selezioni, aver assolto al diritto dovere all'istruzione e alla formazione o
maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo
grado (licenza media).
Il titolo di studio deve essere presentato in copia semplice. In caso di titoli di studio conseguiti all'estero è necessario presentare:
· Dichiarazione di Valore o l'attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA nel caso il titolo di studio in possesso
dell'aspirante corsista corrisponda ad un diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea.
· Qualora invece il titolo (ottenuto al suo Paese) corrisponda ad una licenza media è sufficiente la presentazione della dichiarazione di valore

Possono essere ammessi ai percorsi formativi i cittadini stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) diploma di licenza media conseguito in Italia;
b) attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
c) diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
d) diploma di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
e) dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto;
f) certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (Università Roma3, Università per Stranieri di Siena, Università per Stranieri di Perugia, Società Dante Alighieri), almeno di livello B1.

Si ricorda che il corso ha una durata complessiva di 1000 ore e prevede un obbligo di frequenza pari al 90% sul monte totale orario.

Durata

La durata del corso è di 1002 ore

Programma

ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA,TERMALE E DEL LAVORO: agire professionalmente in conformita'' alla legislazione vigente;
ELEMENTI DI ETICA:agire professionalmente in conformita' all'etica e deontologia professionale;
ORIENTAMENTO AL RUOLO: esercitare il proprio ruolo nel contesto lavorativo;
ELEMENTI DI SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA SOCIO-RELAZIONALE: riconoscere e sviluppare le modalita' relazionali,adeguate alle diverse situazioni, ai diversi destinatari;
ELEMENTI DI LINGUA STRANIERA:relazionarsi nell'ambito professionale con l'ospite straniero – area tedesca
ELEMENTI DI IGIENE:conoscere i concetti base dell'igiene
METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TERMALE:programmare il proprio lavoro nel rispetto di tempi e spazi
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA:riconoscere gli elementi anatomici e fisiologici del corpo umano
ELEMENTI DI BIOLOGIA:conoscere le principali funzioni delle cellule, del metabolismo e della fotosintesi
ELEMENTI DI CHIMICA, BIOCHIMICA,FISICA E BIOFISICA:conoscere gli elementi di chimica,biochimica fisica e biofisica
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE:conoscere le principali patologie del corpo umano
ELEMENTI DI ETICA:agire professionalmente in conformita' all'etica e deontologia professionale
RIELABORAZIONE DEL TIROCINIO:rielaborare in maniera critica la propria esperienza di tirocinio
ELEMENTI DI LINGUA STRANIERA:relazionarsi nell'ambito professionale con l'ospite straniero – area tedesca
ELEMENTI DI PSICOLOGIA APPLICATA:relazionarsi nell'ambito professionale analizzandone le caratteristiche psicologiche e di approccio alla cura
PRINCIPI GENERALI ED ELEMENTI DI ASSISTENZA TERMALE:comprendere le prescrizioni del medico curante per le finalita' terapeutiche
ASSISTENZA DI PRIMO SOCCORSO:svolgere le manovre di primo soccorso e uso del defibrillatore
ELEMENTI DI FISIATRIA, ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA, REUMATOLOGIA: conoscere la struttura articolare e la sua funzione
ELEMENTI DI OTORINOLARINGOIATRIA:conoscere l'apparato glotto-faringeo;

Aree Formative