COMMERCIO CON L’ESTERO: LE CLAUSOLE CONT RATTUALI CHE NON DEVONO MANCARE

Obiettivi

Il corso illustrerà le tecniche di redazione delle principali clausole contenute in strumenti contrattuali commerciali internazionali (ordini, conferme d’ordine, condizioni generali, vendita, agenzia e distribuzione), nonché le linee guida nella scelta della legge applicabile al contratto e dei metodi di risoluzione delle controversie.

Destinatari

Titolari d'impresa, Area Legale, Area Commerciale, Export e Compliance in azienda.

Programma

1) Principali clausole da introdurre nella disciplina dei rapporti commerciali con l’estero (ordini, conferme d’ordine, condizioni generali, vendita, agenzia e distribuzione):
- L’oggetto del contratto;
- I termini di consegna e di pagamento;
- la riserva di proprietà;
- La durata e le possibilità di risolvere il contratto;
- La zona, l’esclusiva e i minimi garantiti;
- Attività promozionali e forme di pubblicità concordata;
- Marchi e segni distintivi
- Segreti aziendali e commerciali;
- Obblighi di non concorrenza in costanza di contratto e dopo la cessazione dello stesso;
- Lingua;
- Garanzie, vizi della merce e responsabilità.
2) Disciplina applicabile alla risoluzione delle controversie sorte in occasione del rapporto contrattuale:
- La legge applicabile al contratto internazionale;
- La determinazione del soggetto competente a decidere delle controversie: giudice statale o arbitro internazionale?;
- Redazione delle clausole di deroga del foro e delle clausole arbitrali.

Docenti

Avv. Nicolò Maggiora, partner di Studio Elexi, esperto in assistenza stragiudiziale alle imprese su contratti commerciali di distribuzione, vendita, agenzia e franchising e sulle problematiche legali concernenti la rete di vendita e i rapporti con fornitori e clienti.

Durata

La durata del corso è di 2 ore

Date e Orario

29 maggio 2025, con orario 15.00-17.30

Quota Associati Euro 90,00 + IVA;
Quota non Associati Euro 120,00 + IVA

Aree Formative